![]() |
Utilizzo del caso didattico per la formazione ECM in un ambiente di apprendimento
online
Università degli Studi di Firenze - LTE - Corso di Perfezionamento 2001-2002, area 4 - Tutor: Prof. M.Rotta |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|
![]() |
|
Da: Paula de Waal |
|
Cari Beppe e Paola Lavorando 24 ore al giorno con internet e l'e-publishing
per 8 anni di seguito, ho imparato a credere nell' ipertesto. Se il
materiale è già reperibile in rete, non c'è bisogno di copiarlo, si
fa un link e se si vuole aggiungere valore al web, si pubblica una valutazione,
un abstract, si contestualizza l' informazione. Paula
|
||
|
Da: Vitalia Murgia |
|
Concordo in pieno con quanto scritto da Paola e Paula dobbiamo senz'altro
evitare di mettere nel sito materiale non originale se non sotto forma
di link o di commenti di nostro pugno sulla tipologia dei materiali
e sulla rispondenza ai criteri di un buon metodo didattico.
ciao
Vitalia
|
||
|
Da: Vitalia Murgia |
|
Cara Paola e cari tutti Scusatemi se ritorno sul discorso dei questionari ma non ho ben capito come ci stiamo lavorando. Riepilogo gli antefatti: Beppe chiede a che punto siamo con i questionari e offre dei files gia' pronti ed apre la sequenza di messaggi (quello che non mi e' chiaro è se ha gia' compilato tutto?) Anna Fata con generosita' (grazie) mette a disposizione il suo materiale ma non ho mai visto una risposta alla sua richiesta se doveva depositarli sul sito o spedirli a te (puo' darsi che mi sbagli ma nel sito non mi pare di trovarli) Manuela e Paula sempre attivissime(grazie anche a voi) hanno gia' inviato quanto hanno fatto. prof. Rotta risponde alla nostra richiesta dicendo che va benissimo portare a termine questo compito in maniera collaborativa. Io ho chiesto lumi ripetutamente su cosa fare: ricompilare tutto?, arricchire con dei contributi quanto gia' fatto dagli altri? fare qualcosa che sia piu' utile al gruppo trascurando di trascrivere gli informi appunti che ho su carta? a tutt'oggi pero' non ho ancora avuto risposta. Abbiamo a disposizione i questionari di Anna? Ieri ho sudato rileggendo Elementi di didattica di Calvani e rimpiangendo di non aver fatto le risposte man mano che leggevo i libri. aspetto notizie su cosa fare grazie ciao Vitalia - - - - - Original Message - - - - - From: "beppediliddo" To: Sent: Wednesday, May 08, 2002 6:46 PM Subject: Ogg: R: [lte-2002-ecm] dimenticavo ..... Carissimo Giuseppe, i "mitici questionari" sono 6 uno per ciascuno dei testi che hanno consegnato ai partecipanti del gruppo 4. Complessivamente 73 domande cui dare risposta. Le domande ed il termine di consenga sono specificate nel dossier personale che è possibile scaricare dalla home page del progetto (www.corsolte.net) Se può essere utile ho già realizzato un file per ciascun questionario e posso renderli disponibili per Te e per gli altri ECMini) Fatemi sapere. A più tardi, Beppe.- - - - - Original Message - - - - - "giuseppe brancato" ha scritto: Scusa Beppe ma forse mi sono perso strada facendo, i questionari a cui fai riferimento quali sono e dove li ritrovo eventualmente? per la data degli esami io sono disponibile fino alla fine della prima settimana di luglio Ciao Giuseppe- - - - - Original Message - - - - - From: beppediliddo To: Sent: Wednesday, May 08, 2002 7:41 AM Subject: [lte-2002-ecm] dimenticavo ..... Cosa abbiamo deciso per l'esame ? e per i questionari da consegnare entro il 15 a che punto siete ? Buon lavoro. Ciao, Beppe. |
||
|
Da:giuseppe brancato |
|
Anch'io come Vitalia aspetto indicazioni in merito Giuseppe - - - - - Original Message - - - - - From: Vitalia Murgia To: Sent: Monday, May 13, 2002 2:16 PM Subject: Re: R: [lte-2002-ecm] dimenticavo ..... Cara Paola e cari tutti Scusatemi se ritorno sul discorso dei questionari ma non ho ben capito come ci stiamo lavorando. Riepilogo gli antefatti: Beppe chiede a che punto siamo con i questionari e offre dei files gia' pronti ed apre la sequenza di messaggi (quello che non mi e' chiaro è se ha gia' compilato tutto?) Anna Fata con generosita' (grazie) mette a disposizione il suo materiale ma non ho mai visto una risposta alla sua richiesta se doveva depositarli sul sito o spedirli a te (puo' darsi che mi sbagli ma nel sito non mi pare di trovarli) Manuela e Paula sempre attivissime(grazie anche a voi) hanno gia' inviato quanto hanno fatto. prof. Rotta risponde alla nostra richiesta dicendo che va benissimo portare a termine questo compito in maniera collaborativa. Io ho chiesto lumi ripetutamente su cosa fare: ricompilare tutto?, arricchire con dei contributi quanto gia' fatto dagli altri? fare qualcosa che sia piu' utile al gruppo trascurando di trascrivere gli informi appunti che ho su carta? a tutt'oggi pero' non ho ancora avuto risposta. Abbiamo a disposizione i questionari di Anna? Ieri ho sudato rileggendo Elementi di didattica di Calvani e rimpiangendo di non aver fatto le risposte man mano che leggevo i libri. aspetto notizie su cosa fare grazie ciao Vitalia- - - - - Original Message - - - - - From: "beppediliddo" To: Sent: Wednesday, May 08, 2002 6:46 PM Subject: Ogg: R: [lte-2002-ecm] dimenticavo ..... Carissimo Giuseppe, i "mitici questionari" sono 6 uno per ciascuno dei testi che hanno consegnato ai partecipanti del gruppo 4. Complessivamente 73 domande cui dare risposta. Le domande ed il termine di consenga sono specificate nel dossier personale che è possibile scaricare dalla home page del progetto (www.corsolte.net) Se può essere utile ho già realizzato un file per ciascun questionario e posso renderli disponibili per Te e per gli altri ECMini) Fatemi sapere. A più tardi, Beppe.- - - - - Original Message - - - - - "giuseppe brancato" ha scritto: Scusa Beppe ma forse mi sono perso strada facendo, i questionari a cui fai riferimento quali sono e dove li ritrovo eventualmente? per la data degli esami io sono disponibile fino alla fine della prima settimana di luglio Ciao Giuseppe- - - - - Original Message - - - - - From: beppediliddo To: Sent: Wednesday, May 08, 2002 7:41 AM Subject: [lte-2002-ecm] dimenticavo ..... Cosa abbiamo deciso per l'esame ? e per i questionari da consegnare entro il 15 a che punto siete ? Buon lavoro. Ciao, Beppe. |
||
|
Da: Paola Ebranati |
|
Cari ECMini, mentre sto pedalando per dare anch'io il mio contributo ai questionari con le domande sul libro di Calvani: Sfide Pedagogiche e Cyberspazio, sappiate che: 1.se Rotta non è disponibile xke IN VACANZA;))) a luglio, tenterò di esserci per il 22 di giugno. 2.nel sito ho caricato delle nuove pagine con i contributi di Beppe, le cose dette da Vitalia, da Beppe e Giuseppe, ed ho caricato la mole tremenda di lavoro di Manuela e di Paula. Attualmente abbiamo le risposte sul sito ai libri:
TRENTIN G., Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete,
Franco Angeli, Milano, 2001- Manuela Morandini Paula De Waal Sto cercando nei files del gruppo le cose di Anna, ma non mi pare le abbia ancora messe nell'area files. Ora, stiamo fermi un attimo con le copiature dalla carta al PC, al questionario sul testo di Trentin ci sono le risposte di Manuela e di Paula, le ho messe entrambe ovviamente. Entro domani sera completo e carico Il Cyberspazio di Calvani e poi entro max dopodomani anche quelle di Elementi di Didattica, Problemi e Strategie di Calvani. Che Dio ci assista;)) ho caricato anche un piccolo disclaimer e ri-sistemato la pagina del prodotto. un bacione a tutti e un piccolo (ancora!) sforzo per Vitalia: mi dai il tuo parere su: http://cpsc.acponline.org/ è forte perchè è possibile esaminare i casi clinici (medicina interna) in due modalità: test e review. Se vedi un caso demo come test, ti compare una schermata divisa in diversi frames in cui per ogni frames ci sono: caso presentato, domande e un combo box per le risposte. In fondo alla schermata c'è anche un piccolo applicativo che conta i minuti che ci metti per rispondere alla domanda. Si tratta di un sito concepito appositamente per la certificazione online ed hai appunto anche un calcolatore ed un "tachimetro" per la tua performance. Buona visione;) un bacione paola eb |
||
|
Da:giuseppe brancato |
|
Cari tutti ho trovato un progetto FAD per gli operatori sanitari proposto da Padova Ricerche , in allegato un breve riassunto delle caratteristiche del progetto salutoni a tutti Giuseppe
|
||
|
Da: nuovo documento |
|
File : /I ragazzi del web C.Rivoltella.zip Caricato da : marmoreit Descrizione : risposte I ragazzi del web P C Rivoltella marmoreit |
||
|
Da: bdiliddo |
|
Carissime Paola, carissimi tutti. Scusate, ma ieri ho avuto uno stop nell'interazione. Per Vitalia, a proposito dei questionari. Carissima, la mia offerta di files era riferita agli scheletri dei singoli questionari già predisposti per rispondere alle domande che mi sembrava utile offrire a Giuseppe, che non riusciva a reperirli (gusci). In effetti anch'io mi aspettavo di lavorare tutti sui questionari che Anna si era offerta di mettere on line. Ancora adesso (ore 6,30) il lavoro di Anna non c'è. Per Paula, a proposito del diritto d'autore. Carissima, la tua esperienza e la tua professionalità sono, per me, assolutamente riconoscibili dal modo in cui scrivi e da quello che scrivi. Pertanto il Tuo punto di vista era per me un riferimento. (anzi contavo di chiederTi consiglio per alcuni aspetti della mia associazione- scommessa). Tuttavia, non avendo la tua stessa cultura ed essendo in un ambiente di apprendimento collaborativo, ho voluto provare a fare insieme a Voi delle considerazioni sulla "usabilità", funzionale e rivisitata, di sapere già strutturato e disponibile. Ma questo "non vuol dire" che io sia per copiare passivamente. (Ho dato questa impressione ?) Anch'io credo nel "valore aggiunto". Per quanto riguarda il mio messaggio (del 12 maggio)in cui cito il materiale del sito www.patnet.it, rimetto alla Vs attenzione i file della RICHIESTA di autorizzazione e della RISPOSTA. Valutate Voi. (Io non voglio danneggiare o portare in tribunale nessuno!) Per Paola, a proposito dello sprint. Carissima, c'è ancora spazio per qualche altra considerazione (da inviare in giornata)? Come ci regoliamo per i questionari ? (inutile duplicare gli invii) Che mi dici di quella proposta di relazione (lo chiedo anche agli altri che leggono)? Buona giornata a Tutti Ciao, Beppe.
|
||
|
Da: Anna Fata |
|
Beppe, però nessuno, come ha correttamente evidenziato Vitalia, ha risposto ai miei interrogativi circa quali risposte inviare ed in che modo. Ed io aspettavo, forse impropriamente, forse presuntuosamente, questo. In ogni caso, non ti preoccupare, le ho appena inviate *tutte* a Paola. Buona giornata Anna - - - - - Original Message - - - - - From: Beppe To: Sent: Tuesday, May 14, 2002 7:20 AM Subject: [lte-2002-ecm] Alcune risposte Carissime Paola, carissimi tutti. Scusate, ma ieri ho avuto uno stop nell'interazione. Per Vitalia, a proposito dei questionari. Carissima, la mia offerta di files era riferita agli scheletri dei singoli questionari già predisposti per rispondere alle domande che mi sembrava utile offrire a Giuseppe, che non riusciva a reperirli (gusci). In effetti anch'io mi aspettavo di lavorare tutti sui questionari che Anna si era offerta di mettere on line. Ancora adesso (ore 6,30) il lavoro di Anna non c'è. Per Paula, a proposito del diritto d'autore. Carissima, la tua esperienza e la tua professionalità sono, per me, assolutamente riconoscibili dal modo in cui scrivi e da quello che scrivi. Pertanto il Tuo punto di vista era per me un riferimento. (anzi contavo di chiederTi consiglio per alcuni aspetti della mia associazione- scommessa). Tuttavia, non avendo la tua stessa cultura ed essendo in un ambiente di apprendimento collaborativo, ho voluto provare a fare insieme a Voi delle considerazioni sulla "usabilità", funzionale e rivisitata, di sapere già strutturato e disponibile. Ma questo "non vuol dire" che io sia per copiare passivamente. (Ho dato questa impressione ?) Anch'io credo nel "valore aggiunto". Per quanto riguarda il mio messaggio (del 12 maggio)in cui cito il materiale del sito www.patnet.it, rimetto alla Vs attenzione i file della RICHIESTA di autorizzazione e della RISPOSTA. Valutate Voi. (Io non voglio danneggiare o portare in tribunale nessuno!) Per Paola, a proposito dello sprint. Carissima, c'è ancora spazio per qualche altra considerazione (da inviare in giornata)? Come ci regoliamo per i questionari ? (inutile duplicare gli invii) Che mi dici di quella proposta di relazione (lo chiedo anche agli altri che leggono)? Buona giornata a Tutti Ciao, Beppe. |
||
|
Da: beppediliddo |
|
Anna, carissima, come stai? Spero di non aver dato l'impressione di assegnare a Te la responsabilità della mancata presenza dei files-risposta. Se è così me ne scuso, ma non era mia intenzione. Non credo si possano (o si debbano) identificare responsabilità per questo. E' successo e basta! Concordo con Vitalia sulla generosità della Tua offerta e, quindi, Ti ringrazio per aver messo a nostra diposizione il Tuo lavoro. Ti auguro una bellissima giornata. Cordialmente, Beppe.:=)) - - - "Anna Fata" ha scritto:- - - Beppe, però nessuno, come ha correttamente evidenziato Vitalia, ha risposto ai miei interrogativi circa quali risposte inviare ed in che modo. Ed io aspettavo, forse impropriamente, forse presuntuosamente, questo. In ogni caso, non ti preoccupare, le ho appena inviate *tutte* a Paola. Buona giornata Anna- - - - - Original Message - - - - - From: Beppe To: Sent: Tuesday, May 14, 2002 7:20 AM Subject: [lte-2002-ecm] Alcune risposte Carissime Paola, carissimi tutti. Scusate, ma ieri ho avuto uno stop nell'interazione. Per Vitalia, a proposito dei questionari. Carissima, la mia offerta di files era riferita agli scheletri dei singoli questionari già predisposti per rispondere alle domande che mi sembrava utile offrire a Giuseppe, che non riusciva a reperirli (gusci). In effetti anch'io mi aspettavo di lavorare tutti sui questionari che Anna si era offerta di mettere on line. Ancora adesso (ore 6,30) il lavoro di Anna non c'è. Per Paula, a proposito del diritto d'autore. Carissima, la tua esperienza e la tua professionalità sono, per me, assolutamente riconoscibili dal modo in cui scrivi e da quello che scrivi. Pertanto il Tuo punto di vista era per me un riferimento. (anzi contavo di chiederTi consiglio per alcuni aspetti della mia associazione- scommessa). Tuttavia, non avendo la tua stessa cultura ed essendo in un ambiente di apprendimento collaborativo, ho voluto provare a fare insieme a Voi delle considerazioni sulla "usabilità", funzionale e rivisitata, di sapere già strutturato e disponibile. Ma questo "non vuol dire" che io sia per copiare passivamente. (Ho dato questa impressione ?) Anch'io credo nel "valore aggiunto". Per quanto riguarda il mio messaggio (del 12 maggio)in cui cito il materiale del sito www.patnet.it, rimetto alla Vs attenzione i file della RICHIESTA di autorizzazione e della RISPOSTA. Valutate Voi. (Io non voglio danneggiare o portare in tribunale nessuno!) Per Paola, a proposito dello sprint. Carissima, c'è ancora spazio per qualche altra considerazione (da inviare in giornata)? Come ci regoliamo per i questionari ? (inutile duplicare gli invii) Che mi dici di quella proposta di relazione (lo chiedo anche agli altri che leggono)? Buona giornata a Tutti Ciao, Beppe. |
||
|
Da: Anna Fata |
|
Non importa, Beppe, l'equivoco è stato risolto! Buona giornata anche a te e a tutti gli altri ECMini :- ) Anna |
||
|
Da: Mario Rotta |
|
Bene. Sto finalmente cercando di "fare le pulci" ai progetti e ai lavori dei vari gruppi ed ecco che mi imbatto nel gruppo G..... Vi confesso che la cosa mi imbarazza un po'. Ovviamente non sul piano strettamente comunicativo, ormai penso di saper interagire in rete con chiunque, ovunque, comunque, non mi spaventano nè le situazioni nè gli attori. Ma in questo caso sono effettivamente imbarazzato: da dove comincio? Cosa mi invento? Di fronte a tanto lavoro, tante interazioni (sempre corrette sul piano della netiquette, talora anche divertenti, sempre ricche relativamente ai contenuti...), tanta motivazione dovrei solo fare i miei complimenti e darvi l'arrivederci al colloquio di giugno. Ma allora che ne è del mio ruolo di tutor? Vi dico allora quello che ho fatto. 2 cose in particolare: - ho cercato nel vostro sito qualche punto debole (non dal punto di vista strutturale, grafico o tecnico, qui volendo potremmo discutere a lungo, ma non è oggetto di questo corso...) e ho trovato qualche area che a mio parere andrebbe sviluppata, arricchita, messa in evidenza. Su questo almeno posso dare qualche consiglio. - Ho immaginato che il sito non sia tanto il lavoro conclusivo di questo corso ma l'inizio di un altro percorso: così facendo posso darvi qualche suggerimento strategico. Ecco allora, in breve, le mie riflessioni. Aree da arricchire o evidenziare: mi sembra che valga la pena arricchire e organizzare meglio soprattutto l'area dedicata alle teorie andragogiche. Si rimanda a varie risorse ma in evidenza c'è soprattutto l'action theory di Lewin. In realtà i link rimandano anche ad altre teorie, che forse è il caso di citare, mettendo un po' di ordine: Maslow, Knowles, ad esempio, sono autori importanti quando si parla di andragogia applicata all'e-learning. L'area risorse sul vostro tema è molto ben strutturata, forse è il caso di fare uno sforzo analogo anche per quanto riguarda le risorse sui modelli. Non sarebbe male anche "ragionare" un po' questo tipo di risorse, forse qualche brevissima scheda sui principali modelli o teorie con allegati link sarebbe preferibile. Ma sono dettagi, in fondo. Più in generale mi sembra che il sito-presentazione non metta in evidenza niente in particolare (o metta in evidenza tutto, il che è lo stesso): personalmente, invece, darei enfasi ad alcune sezioni più che ad altre, per maggiore chiarezza e soprattutto per rendere percepibili i 3 elementi fondamentali di un processo di apprendimento collaborativo in rete: le persone, le risorse, le iinterazioni. Non vi sembra che suddividere il tutto in 3 sezioni principali (le 3P di Ravitz, People, Process, Product) sia più funzionale? Ovviamente non vi dico quali sottosezioni raggrupperei sotto ciascuna delle 3 voci principali, arrivateci da soli... ;- ) Questi semplici suggerimenti orientati soprattutto all'efficacia cambiano tuttavia significato se immagino il sito non come risultato di un percorso (il corso di perfezionamento) ma come punto di partenza per costruire l'identità e l'ambiente di interazione di una "comunità di pratiche". Molti gruppi di quest'anno si sono spinti piuttosto avanti su questo terreno, ma voi siete il gruppo che forse da subito si è dato, consciamente o meno, questo obiettivo. Questo risvolto cambia radicalmente la percezione del sito/elaborato, pone problemi diversi, implica altre riflessioni. Prima di tutto, ad esempio, se "vi penso" come comunità di pratiche in progress, allora devo subito dirvi che i 3 elementi in equilibrio di cui si parlava poco fa vanno diversamente equilibrati, o forse "squilibrati". In evidenza dovrebbero esserci gli attori, e non solo, dovrebbero essere rese esplicite e chiare le regole e le modalità attraverso cui la comunità intende oeprare, non come riflessione ex post su quanto accaduto finora, ma come azione programmatica su quanto potrebbe accadere d'ora in avanti e particolarmente nei confronti di eventuali altri soggetti interessati a fare parte della stessa comunità. Ancora, più che di "trasferibilità del prodotto del Gruppo ECM nei contesti di lavoro concreti dei singoli membri del Gruppo", bisognerebbe parlare di ricadute e benefici nel tempo che potrebbero derivare dalla partecipazione alla comunità, di "mission" quindi, ma anche di procedure e di "agreement" sull'indotto che il gruppo produce sull'attività dei singoli. Bisognerebbe infine decidere la finalità stessa della comunità, la ragione per cui esiste nel tempo: condividere risorse in rete sotto forma di metaindice ragionato? Costruire una knowledge base di soluzioni a casi? Insomma, tanto lavoro, ma soprattutto un cambiamento di prospettiva. Che dire di più? Sono stato anche troppo lungo per il poco che ho detto (accenni, ipotesi...). Ma spero così, se non di aver fatto le pulci al progetto, di averle convinte (le pulci) a saltare nelle vostre orecchie. Un saluto a tutti Mario Rotta |
||
|
Da: Paola Ebranati |
|
Caro Hocam, a nome di tutti gli ECMini la ringrazio del lungo post che ci ha dedicato (contando che fare le pulci ai gruppi ed essendo responsabile di tanti gruppi e di tante liste, posso immaginare quanto lavoro "fare le pulci" generi;) grazie davvero:).. Ho vissuto ed abbiamo vissuto in prima persona quanto tempo e quanta energia assorbe lavorare online in un contesto così piccolo e limitato nel tempo come questa fase di un corso annuale, per cui possiamo solo immaginare la mole di carico cognitivo-decisionale che comporta fare un lavoro come il Suo. Per i suggerimenti, beh, sono di per se' un valore aggiunto che portano a riflettere molto - e producono ulteriore apprendimento per noi - sul senso di quello cha abbiamo fatto. OK per l'approfondimento sulle teorie (che inizialmente abbiamo pensato di accennare, e poi abbiamo trattato un po come shovelware perchè avevamo paura che assorbissero troppo tempo e ci facessero andare "fuori tema") (questa è colpa mia perche mi sono trovata ad un certo punto con un tale coacervo di siti sull'andragogia, e di materiale accademico da classificare, sommarizzare, restringere e riaddensare che ho lasciato perdere perchè altrimenti tutto il mese se ne sarebbe andato per illustrare la cosa..) (quote Rotta)generale mi sembra che il sito-presentazione non metta in evidenza niente in particolare (o metta in evidenza tutto, il che è lo stesso):(unquote Rotta) questo è un punto importante, dove casca la pulce, Hocam, perchè riflette puntualmente l'impasse in cui ci siamo trovati nella metà di aprile, quando Paula ha -da buona volpacchiotta - suggerito che sarebbe stato opportuno chiarire meglio gli obiettivi in chat. C'è uno scollamento fra il tentativo che abbiamo fatto di rispecchiare, mimare, la struttura ed i processi del corso e il prodotto, che non solo non rispecchia affatto la struttura delle 3p., ma accenna a tante cose e non ne approfondisce veramente nessuna (e questo rispecchia il perenne stato di brainstorming in cui siamo cascati e la fuga delle idee, tenuta a bada da Vitalia e Paula) Per questo la showcase assomiglia a un compito in classe. Non abbiamo identificato un fruitore della showcase, o quantomeno abbiamo dato implicitamente per scontato che il fruitore fosse il tutor che la "significa" e la codifica come il lavoro della fase 3. Grazie a Paula abbiamo ristretto la ricerca a URLs ed esempi di casi trattati in PBL, ma è difficile trovare fattispecie che possano soddisfare i criteri per modelli netti e univocmente intesi, per cui è difficile a volte la classificazione. Anche questi - però-possono essere solo dettagli. Quello che Lei ci suggerisce, per come ci immagina, è un salto di qualità grande e la ringrazio. Vorrei ora lasciare tanto spazio ai miei compagni per rispondere ai Suoi suggerimenti.. adesso cerco di metabolizzare e pensare su quanto Lei ha scritto ... le pulci sono arrivate, eccome;)) iyi geceler paola eb |
||
|
Da: beppediliddo |
|
Allora ECMini, pensavate di aver finito e invece ricominciamo da dove eravamo partiti (action theory di Paola etc. ...) Ma abbiamo spostato la data di fine corso ad agosto ? Beh ! sulle colline toscane non si dovrebbe star male! Allora: che Comunità siamo ? Di quel pratica ci occupiamo ? Meditate, gente. Meditate ..... Io sono rientrato da poco e, per il momento vado a fare una breve ma intensa (spero) pratica di sonno. A domani. Buona notte !!! Beppe ;- )) |
||
|
Da: pebranati |
|
Beppe carissimo, altro che meditare, qui le pulci "ce se magneno" come si dice non proprio in Istanbul.. va bene! proviamo a fare un re-structuring cognitivo e a vederla come qualche cosa in linea con le comunità di pratica sul serio...solo che in effetti...che fate lavoriamo questa estate a Istanbul o mi butto io in toscana? anch'io vado a fare la pratica di sonno, non ne posso piu'. Oggi ho avuto un agiornata pazzesca: 45 genitori e 26 ragazzi con cui litigare perchè prima ti fanno due scatole così perche vogliono andare alla Bocconi di Milano, con dei tesi di orientamento terribili, e poi alla fine di tutta una trafila di preiscrizione decidono che gli va di fare l'architetto di giardini a Rimini!;( tutto il counseling che va a farsi friggere... uffa. vabbe' andiamo a dormire. PS sitarello upgradato con i questionari di Anna. Ho messo tutte le risposte di Anna, Manuela e Paula anche se riguardano gli stessi testi perchè: persone diverse rispondono in maniera diversa a parita' di libri e domande e poi perchè è giusto così.(non è una grande spiegazione, ma mi capite..vero?) un bacione paola eb |