![]() |
Utilizzo del caso didattico per la formazione ECM in un ambiente di apprendimento
online
Università degli Studi di Firenze - LTE - Corso di Perfezionamento 2001-2002, area 4 - Tutor: Prof. M.Rotta |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|
![]() |
|
Da: Paola Ebranati |
Chapeau!:) paola |
|
|
Da: Paula de Waal |
Ciao a tutti Ho controllato diverse chat in giro per il mondo e alla fine della giornata sono arrivata alla conclusione che l'ambiente suggerito da Ana Fata è il più facile da utilizzare. Non vi propongo altri indirizzi. Non c'`e bisogno di installare msn messenger, basta visitare la communità che ho dovuto registrare per poter provare la chat. Per il momento è publica, senza moderatore e vuota di contenuti, e resterà cosi. L'unico obbiettivo è provare la chat. Il contorno non ci interessa. La chat é simile a quella di yahoo con il vantaggio che il testo puo essere salvato in un documeto. Dieci minuti possono bastare per verificare se la chat è un ambiente "user-friendly", ed ognuno può andare per conto suo, senza nessun meeting. Provate al piu presto possibile e fateci sapere la vostra opinione. In teoria, basta seguire il link alla fine di questa pagina e poi la voce CHAT nel menu a sinistra. Se ci sono problemi, chiamatemi. http://communities.msn.it/gruppoecmcorsolte2002 a breve Paula de Waal |
|
|
Da: Paola Ebranati |
Cara Paula, il nostro "Neo" (hai visto il film Matrix?) (Neo is a hacker "virtually guilty of every computer crime we have a law for...").. per me va bene msn. Grazie per aver creato la comunità, è semplice e user friendly. Ho creato un evento per il 7 aprile, così per prova tecnica, ma aspetto le vostre decisioni sull'agenda per creare quello "vero". Nei settings della messaggeria, vogliamo avere msg singoli, digest a fine settimana o leggiamo il tutto in bacheca? La mia proposta è: poichè msn ci serve come chat, cerchiamo di usarla solo per quella funzione, mantenendo la nostra listina ML yahoo per annunciare gli eventi, altrimenti abbiamo due liste incrociate e Dio ci scampi dalla mole di posta che arriva da tutte le parti. adesso stacco perchè ho una gattina che passeggia sulla tastiera paola eb | |
|
Da: Paula de Waal |
Buongiorno a tutti
Sono d'accordo con Paula Ebranati.
usiamo solo la chat, tutto il resto continua come era prima. Ho creato
la comunità solo perche senza comunità non si può usare la chat. Per
ora è publica e tutti possono provare e giocare. Se decideremo di usarla,
faremo il setup definitivo.
Paula
- - - - -Messaggio originale- - - - -
Da: Paola Ebranati Inviato: mercoledì 24 aprile 2002 18.41 A: Oggetto: Re: [lte-2002-ecm] prova della chat di msn - paula de waal Cara Paula, il nostro "Neo" (hai visto il film Matrix?) (Neo is a hacker "virtually guilty of every computer crime we have a law for...").. per me va bene msn. Grazie per aver creato la comunità, è semplice e user friendly. Ho creato un evento per il 7 aprile, così per prova tecnica, ma aspetto le vostre decisioni sull'agenda per creare quello "vero". Nei settings della messaggeria, vogliamo avere msg singoli, digest a fine settimana o leggiamo il tutto in bacheca? La mia proposta è: poichè msn ci serve come chat, cerchiamo di usarla solo per quella funzione, mantenendo la nostra listina ML yahoo per annunciare gli eventi, altrimenti abbiamo due liste incrociate e Dio ci scampi dalla mole di posta che arriva da tutte le parti. adesso stacco perchè ho una gattina che passeggia sulla tastiera paola eb |
|
|
Da: pebranati |
Cari ECMini, ci sono pagine aggiornate nel nostro sitarello, s'il vous plait potete dare uno sguardo e dare consigli, commenti, rilevazioni di errori e quant'altro? i link che cominciano ad essere riempiti sono: il prodotto lo scheletro del progetto materiali: bibliografia e netgrafia i files che ho inserito sono i contributi di Anna, Manuela, Vitalia e Paula inviati fino ad ora. sto cominnciando a pensare a dare una forma grafica alla sezione metodo di lavoro e dinamiche. Beppe e Giuseppe,MASCHI machi;) battete un colpo, qui stanno al chiodo solo le donne?;)) un saluto paola eb |
|
|
Da: pebranati |
URL del nostro sitarello: http://www.gruppoecm.freeservers.com/home.htm buona serata paola eb |
|
|
Da: beppediliddo |
Carissima Paola, hai ragione sul chiodo. (e non solo ....) Infatti, ho appena lasciato un messaggio che Vi riguarda all'interno della comunità di cui ho sperimentato l'accesso. Purtroppo devo ammettere che nonostante ci stia provando in tutti i modi non riesco ad allienare la mia partecipazione al reale intersse che ho per tutto quanto stiamo facendo. Credo che questa situazione andrà avanti ancora per qualche giorno (sto seguendo come consulente alcune scuole che stanno predisponendo il loro primo bilancio-budget e ci sono un sacco di problemi perchè sono arrivati abbastanza impreparati alla scadenza. inoltre in queste scuole ho un bel po di progetti da attivare nei prossimi mesi e quindi.....). Si chiude per il 30 aprile. Inoltre sto mettendo le gambe all'Associazione scientifica di cui sai (ci sono prospettive interessanti per lo sviluppo dell'iniziativa portale ed e-learning in ambito ecm e meritano approfondimento) Comunque, non ho nessuna voglia di derogare e, quindi, cercherò di recuperare in qualche modo (datemi compiti da svolgere). Un abbraccio per tutti Voi. Buona notte. Beppe. - - - "pebranati" ha scritto: Cari ECMini, ci sono pagine aggiornate nel nostro sitarello, s'il vous plait potete dare uno sguardo e dare consigli, commenti, rilevazioni di errori e quant'altro? i link che cominciano ad essere riempiti sono: il prodotto lo scheletro del progetto materiali: bibliografia e netgrafia i files che ho inserito sono i contributi di Anna, Manuela, Vitalia e Paula inviati fino ad ora. sto cominnciando a pensare a dare una forma grafica alla sezione metodo di lavoro e dinamiche. Beppe e Giuseppe,MASCHI machi;) battete un colpo, qui stanno al chiodo solo le donne?;)) un saluto paola eb |
|
|
Da: Anna Fata |
Buongiorno a tutti, ho visitato il nostro sito e .. complimenti a Paola per lo splendido lavoro di impaginazione! Per i contributi bibliografici e netgrafici pensavo, se possibile, di inserire un link a Psychiatryonline http://www.psychiatryonline.it/ital/ecmsit.htm sul quale è stata pubblicata una lunga serie di siti da me recensiti, sia italiani, sia stranieri, interamente dedicati all'ECM. Paola, se ti è più comodo, posso inviarti il file relativo, in formato integrale, oppure abbreviato e selezionato, perché, come vedrai, i siti sono veramente numerosi. Ciao Anna |
|
|
Da: Anna Fata |
Ho appena completato una nuova iscrizione alla comunità di MSN: ora sono pronta per l'evento live del 7 aprile, per il quale confermo la mia presenza! Buona giornata Anna |
|
|
Da: Vitalia Murgia |
Cara Paola il nostro sitarello come lo chiami tu mi pare proprio ben riuscito. Sto lavorando alla lettura del materiale segnalato da Paula e ci sono delle cose ineteressanti. aggiungero' un contributo tra breve. ciao e grazie del lavoro Vitalia - - - - - Original Message - - - - - From: "pebranati" To: Sent: Thursday, April 25, 2002 9:44 PM Subject: [lte-2002-ecm] URL : ho dimenticato URL del nostro sitarello: http://www.gruppoecm.freeservers.com/home.htm buona serata paola eb |
|
|
Da: Paola Ebranati |
Anna grazie, puoi o mandare la pagina con le recensioni direttamente a me oppure caricarla sulla cartella netgrafie dell area file. Conosco quel sito ed e splendido. alla prossima paola |
|
|
Da: Paola Ebranati |
Cara Anna aspetta :) l evento del 7 aprile e solo una prova di maneggiamento dei tools del calendario..:) dobbiamo ancora dare l OK per i punti da discutere e avere OK di tutti (quindi aspettiamo Giuseppe) un saluto paola |
|
|
Da: Paola Ebranati |
Caro Beppe!! evvai... ho ricevuto il msg di bacheca e ti ringrazio... quanto alle tue condizioni.. ti assolviamo con tre pater-ave-gloria perche spulciare e fare i piani finanziari e un girone dantesco, quindi sei perdonato per quanto mi riguarda. Intanto che gli altri ECMini guardano il sitarello in progress e rýlevano errori o danno consigli, provvederei questa settimana a: 1. stendere i compiti della fase dal 30 aprile al 15 maggio (che a questo punto mettero direttamente nel sitarello) come update dello scheletro del progetto. 2. ri-definire i compiti di ciascuno tenendo presente che questa fase e piu complicata perche potremmo scegliere di descrivere dei modelli di utilizzo di casi didattici e collocarli in contesti precisi (tenendo presenti le osservazioni dý Vitalia e di Paula) e abbinare alla descrizione (se li troviamo) degli esempi pratici gia presenti in rete e se non li troviamo, diciamo come li organizzeremmo. (lavoro per BEPPE) 3. in questa fase (che in qualche modo ripete lo schema del corso LTE opzione 4 su piu piccola scala) potremmo decidere di analizzare dei siti (pochi) relativi alla medical education: qualche sito /comunita' incorniciato nel Problem-based learning; qualche sito/comunita' di tipo Case-based. 4. a questo punto suggerirei di pianificare la chat plenaria per il prossimo weekend con l' ODG in parte gia suggerito da Paula ed Anna in recenti postings e in parte con un altro punto di vostra scelta. buon weekend aspetto suggerimenti ed aiuto paola eb |
|
|
Da: marmoreit |
Ciao ACMini e buon fine domenica. Da poche ore mi sono iscritta alla Web Communities di msn a quando la comunicazione sincrona? Cara Paola hai partorito un bel sitarello e presto comincerà a muovere i primi passi, grazie al tuo lavoro. Aggiungo Alcune domande - la nostra esperienza può essere espressa nella formula R2M2- rilevante,realistica,motivante,misurabile. -Rowntree ha espresso alcune difficoltà nei corsi di formazione online ,il nostro gruppo le ha superate? Un saluto particolare ai due Beppe.Buonasera ManuMora |
|
|
Da: pebranati |
Cari ECMini, siamo alla fine di aprile e ci sono rimasti 15 gg, anzi 14 (ma qui in TK in 1 maggio non sanno manco ce d'è;( ) Stavo meditando su uno scenario di questo tipo per questa ultima fase: Fase 2: 2 maggio 15 maggio 2002 Reperimento e analisi di esempi -modello sulla base della classificazione impostata da Paula De Waal nel suo contributo: La progettazione di ambienti e attività didattiche mediate dalla rete che supportino l'apprendimento a distanza in contesto ECM. consegne/compito - trovare 1 o 2 esempi per ognuna delle seguenti prospettive-PBL (problem based learning) 1.l'utilizzo di problemi focalizzati intorno ad un unico topico, senza la generazione di ipotesi multiple. 2. presentazione di evidenze in sostituzione alla storia/problema preconfigurato, e la definizione del problema stesso come uno degli obiettivi da raggiungere 3.la costruzione di ipertesti , mappe concettuali e database. 4.Percorsi di risoluzione "guidata" dei casi. POI - impostare una scheda di analisi e commento dell'esempio, tenendo presente i punti critici della formazione in aula fatta da Vitalia. - evidenziare, per ciascun ambiente, i criteri di usabilità e quale ambiente è piu' adatto a chi. Ho aggiornato il sitarello caricandoci sopra: a. il contributo di Anna con ottimissima netgraf. ragionata b. espanso la pagina : PRODOTTO del gruppo aggiungendo appunto delle righe da linkare sulle analisi che potremmo ipotizzare di fare (se ovviamente siete d'accordo) c. aggiornato la pagina dello scheletro con l'aggiunta della fase 2 (ultima) Sono un po preoccupata per Giuseppe, non si fa sentire, spero che sia solo per overload di lavoro di suo; comunque a questo punto provo a contattarlo in backchannel Buon 1 maggio (a fave e pecorino nei campi...;))) e ..vabbè, il solito ça va sans dire... suggerimenti:9 un salutone paola eb |