Utilizzo del caso didattico per la formazione ECM in un ambiente di apprendimento online
Università degli Studi di Firenze - LTE - Corso di Perfezionamento 2001-2002, area 4 - Tutor: Prof. M.Rotta
< contributi: documenti >
  File: Presentazione di un progetto FAD.doc - 19 KB [Giuseppe Brancato - mss 233 - 13 Mag 2002]
Argomento: Presentazione di un progetto FAD da parte dell’Istituto “Padova Ricerche”
 

Presentazione di un progetto FAD da parte dell’Istituto “Padova Ricerche”

http://www.padovaricerche.it   e-mail:direzione@Padovaricerche.it

Il progetto si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze nel campo dell’elaborazione avanzata di immagini diagnostiche e nel campo della telemedicina attraverso l’approfondimento di conoscenze specifiche d’immediata utilizzazione e vuole contribuire al completamento ed al miglioramento della professionalità dei soggetti coinvolti.

Schema del progetto

Percorso 1       informatica

Percorso 2             imaging medicale

Percorso 3       management

Ogni percorso formativo si articola in più moduli in modo da permettere ad ogni partecipante di disegnare un percorso formativo che risponda alle esigenze professionali e sappia tenere conto del background culturale di ciascuno.

Il progetto intende sperimentare un modello didattico semi-residenziale in cui alla didattica tradizionale si affianca la formazione a distanza

Ciascun modulo prevede:

  • lezioni in aula
  • FAD monitorata dal server e quindi certificabile, attraverso l’uso di materiale multimediale creato appositamente per l’autoformazione e l’autovalutazione

Il software di riferimento a supporto della didattica è LearningSpace, sviluppato da Lotus e commercializzato IBM per le nuove modalità del materiale didattico e l’uso intensivo dei supporti informatici. Un corso di learningspace è suddiviso in quattro aree funzionali all’interno delle quali si svolgono tutte le attività specifiche del corso:

schedale, mediacenter, courseroom, profiles

L’organizzazione fornisce il giusto mixing delle attività formative costituito da lezioni formali, erogate dai docenti del corso, dal supporto da parte di un tutore, che integra le informazioni fornite dai docenti ufficiali, dallo studio individuale del materiale didattico standard o multimediale, appositamente predisposto.

I materiali sono suddivisi in unità didattiche pensate per una programmazione metodica ed omogenea dei tempi di studio

Il corso utilizza una rete dedicata al programma didattico funzionante con tecnologia internet

È messo a disposizione un sistema telematico di diffusione di informazioni

I corsisti potranno accedere con strumenti individuali, secondo orari prestabiliti, ad un’aula attrezzata (anche al di fuori dell’orario di lezione, con tempi e modalità concordate).