 |
- Caso Didattico
- Analisi del materiale
didattico visitato in rete
- Conclusioni
2. Analisi del materiale didattico visitato in rete
Dall'analisi di quanto il gruppo ha raccolto ed analizzato emerge un
quadro profondamente differente tra la realtà italiana e quella internazionale
per quanto riguarda la ricchezza dell'offerta e la qualità dei materiali
reperibili.
I formati di attività on-line più comuni in ECM a livello internazionale
sono i Symposium e i percorsi di apprendimento individuale basati sullo
studio guidato di casi: esplicativi, esplorativi, simulati o socratici.
L'allestimento degli ambienti punta soprattutto sulla qualità dei materiali
audiovisivi, filmati, immagini grafiche e tridimensionali come supporto
alla decisione/analisi, la realizzazione di quiz come attività di autovalutazione/apprendimento,
il suggerimento di strategie di apprendimento e studio.
In Italia non si riscontrano se non pochi esempi di studio dei casi
sviluppati perlopiù in maniera molto banale. Questo è dovuto forse all'interesse
solo recente per la FAD in Medicina e per la fase di incertezza che
attraversa L'ECM on line a livello di accreditamento ministeriale.
Abbiamo potuto visitare solo i siti che permettevano l'accesso gratuito
talvolta solo ai materiali di prova. Dall'analisi dei prodotti è emerso
che:
- La maggior parte delle attività (ECM) sono disegnate
come percorsi individuali di apprendimento, raramente assistito o
guidato. Questo comporta che il discente passi da una sezione all'altra
del caso senza rendersi conto del livello di conoscenza acquisito
e della capacità raggiunta nel gestire il problema.
- Raramente viene indicato un target preciso di utilizzatori,
anzi alcuni corsi vengono indirizzati ad operatori sanitari con diversa
formazione di base e prerequisiti di conoscenza e/o compiti professionali
nettamente differenti.
- In più di un caso i corsi vertono su argomenti infrequenti
e poco rilevanti nella pratica professionale quotidiana per i discenti
target; si tratta di casi difficili che sembrano predisposti più per
stupire, data la loro rarità, che per formare alla quotidianità.
- Gli obiettivi didattici quasi mai sono dichiarati
per il singolo caso.
- Si riscontrano spesso siti che mettono a disposizione
una notevole quantità di materiale iconografico di supporto senza
però che all'utente venga garantita la possibilità di fruirne in maniera
soddisfacente. E' l'esempio di siti che riportano immagini radiologiche
in cui non ci si preoccupa di indicare gli aspetti rilevanti da osservare
anche solo semplicemente con un sistema di frecce. Alcuni siti hanno
invece materiali di supporto molto accurati (bibliografia per l'approfondimento,
iconografia, filmati, ecc.) ed in caso di immagini prevedono sistemi
di guida al riconoscimento delle caratteristiche salienti.
- Le attività didattiche collaborative basate sul
case-method sono rare e limitate ad percorsi lunghi, come i corsi
universitari ed i master o corsi di specializzazione. Non abbiamo
reperito percorsi di formazione riferiti a medici già inseriti nella
professione che ECM che prevedano attività di collaborazione on line.
- Non sembra esserci un orientamento deciso ad utilizzare
le potenzialità offerte dalla rete per realizzare progetti di collaborazione
tra gruppi di medici con la tecnica della group investigation o della
tecnica del problem based learning in gruppo.
- Partecipando alla attività soluzione dei casi proposti
raramente si percepisce che alla base del percorso offerto vi è un
progetto formativo mirato.
- La valutazione dell'apprendimento, in quasi tutte
le attività (ECM) on-line è fatta semplicemente con la realizzazione
di test a multipla scelta, vero/falso, ecc, anche quando si tratta
di presentazione sincrona, simulazione o ricerca (Probabilmente questo
criterio viene adottato anche per una garanzia di tipo legale nell'assegnazione
dei crediti)
Esempi di attività didattiche in rete
Un collage dei messaggi della Mailing List che discutono i siti con
attività didattiche visitati dal gruppo è disponibile per la
consultazione on-line nella sezione "netgrafia"
di questo ipertesto, capitolo "Esempi
di attività didattiche on-line".
|