![]() |
Utilizzo del caso didattico per la formazione ECM in un ambiente di apprendimento
online
Università degli Studi di Firenze - LTE - Corso di Perfezionamento 2001-2002, area 4 - Tutor: Prof. M.Rotta |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
File: Casi_pdw1.doc
- 33 KB [Paula
de Waal
- YG 17/04/2002
] Argomento: Casi, Problemi e Strategie Didattiche - Overview e risorse web |
|
Casi, Problemi e Strategie Didattiche Paula de Waal OVERVIEW La questione basica
che orienta la nostra discussione è come progettare ambienti e attività
didattiche mediate dalla rete che supportino lapprendimento
a distanza in contesto ECM. Il percorso selezionato lapprendimento
basato su casi interessa anche altre discipline e contesti
e comprende una vasta scelta di metodologie e strategie didattiche
come lo studio di casi, giochi di ruolo, simulazione, discussioni,
pratiche collaborative e progettuali. La definizione concettuale
di caso e i descrittori di un buon caso, cambiano
sensibilmente in funzione della cornice teorica specifica e degli
obbiettivi didattici / processi cognitivi coinvolti: capacità di analisi,
ragionamento critico, logica relazionale, pensiero narrativo. Considerando gli aspetti
trasversali agli approcci teorici più diffusi nel contesto della Medical
Education, come il il Case-based
Instruction (cbi) ed il Problem-based Learning (pbl), si può stabilire
che un Caso è una storia reale o verosimile elaborata in formati compatibili
con strategie didattiche che favoriscono lapprendimento attivo.
In questo quadro, il caso può essere configurato come: A- Il racconto di un problema della vita reale a partire
dal quale si inizia un processo di costruzione di conoscenze, con
successiva discussione, analisi e acquisizione di schemi mentali.
Il racconto è caratterizzato dalla completezza delle informazioni
e solitamente comprende anche la soluzione del problema. B- La presentazione di una situazione problematica reale
o verosimile che richiede lelaborazione di una soluzione o ipotesi
progettuale. I casi/problemi sono tipicamente complessi ed linformazione
incompleta ( ill-structured problems ). La soluzione del problema
richiede più informazioni di quelle disponibili e nella misura in
cui si ottengono nuove informazioni, il problema cambia. Nei percorsi didattici
basati sui formati tipici del PBL, le attività principali si svolgono
in gruppi , il maestro assume il ruolo di facilitatore e lesperienza
punta su alti livelli di interattività tra i soggetti e sulla condivisione
di conoscenza. Lobbiettivo didattico centrale è lo sviluppo
del pensiero associativo in forme rilevanti, relazionali e riconfigurabili.
Nella progettazione
di ambienti collaborativi ed altre attività on-line associate al PBL, limpegno degli
attori in termini di tempo di apprendimento e di carico cognitivo
(cognitive load) sono fattori che invitano spesso alla revisione delle
strategie didattiche. Possiamo distinguere almeno 4 linee di discussione
diverse che riguardano la revisione del case-method in
attività didattiche mediate dalla rete: 1- La riduzione del carico cognitivo ( e della durata delle
attività ) con lutilizzo di casi/ problemi meno aperti, concentrando
la discussione intorno ad un
unico topico, senza la generazione di ipotesi multiple e la riduzione
del volume di informazioni addizionali necessari alla risoluzione
dei problemi. 2- La valorizzazione delle attività di ricerca investigativa,
con la presentazione di evidenze in sostituzione alla storia/problema
preconfigurato, e la definizione del problema stesso come uno degli
obbiettivi da raggiungere (problem posing). 3- Il disegno di attività alternative alla discussione in
gruppo, che possano favorire ugualmente(?) la visione sistemica e/o
poliprospetica, tipicamente la costruzione di ipertesti , mappe concettuali
e database. 4- Percorsi di risoluzione guidata dei casi/problemi
espressi in una sequenza di attività
che ora esplicitano gli aspetti rilevanti da considerare, ora
simulano situazioni decisionali configurate in termini di scelta tra
alcune ipotesi o soluzioni predefinite. Lefficacia
di queste strategie rimane un problema aperto. RISORSE
WEB Punti di partenza
consigliati per la consultazione di paper (in inglese)
sugli argomenti associati al tema della nostra ricerca: 1. Medical Computing Today Peer-review journal specializzato nella pubblicazione di informazioni sulle
risorse tecnologiche indirizzate
ai medici ed altri professionisti della sanità: Sezione
dedicata alla Medical Education ed alla ECM online. http://www.medicalcomputingtoday.com/me.html
[10/04/2002 22.27.05] 2. Medical Education
Online I seguenti articoli meritano lattenzione: The Development of a Collaborative Distance Learning Program to Facilitate
Pediatric Problem-based Learning http://www.med-ed-online.org/t0000008.htm
[08/04/2002 17.22.05] Negotiating the Maze: Case based, Collaborative Distance Learning
in Dentistry http://www.med-ed-online.org/t0000019.htm
[08/04/2002 17.28.02] 3. The Current Status of Online Continuing Medical Education La lista completa http://www.cmelist.com/list.htm I dati statistici ( presentazioni
Powerpoint) http://www.cmelist.com/slideshows/ |