 |
Questo ipertesto descrive il risultato di
un lavoro collaborativo eseguito a scopo didattico da un gruppo di corsisti
iscritti all'area 4 del Corso di perfezionamento "Formazione in Rete"
anno accademico 2001-2002; il corso fa parte dell'offerta formativa
post-laurea della Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento
dei Processi di Sviluppo dell'Università di Firenze - Laboratorio di
Tecnologie Educative.
Il percorso di lavoro del gruppo è stato influenzato
in maniera importante da alcuni fattori. La limitazione del campo di
ricerca all'ambito relativo all'educazione continua in medicina (ECM)
dovuta alla precisa definizione del gruppo da parte del Tutor, il poco
tempo a disposizione per definire tempi e metodi del lavoro durante
l'incontro in presenza a Firenze, la relativa mancanza di competenze
di tutti i componenti del gruppo sul topico materia di indagine, le
diverse esperienze professionali e la relativa difficoltà a supportarsi
a vicenda con conoscenze e competenze condivisibili, ed infine il limite
temporale di un mese per concludere il lavoro di ricerca e l'analisi
finale dei risultati.
Il gruppo ha scelto l'argomento da analizzare
in un mezzo pomeriggio di lavoro a Firenze con una appassionata analisi
delle varie possibilità di scelta. All'inizio si pensava alla progettazione
di un intero corso di formazione on line in ECM, ma dalla riflessione
che questo lavoro sarebbe risultato una copia più o meno pedissequa
dei materiali del corso si è arrivati alla scelta di analizzare un aspetto
puntiforme, che potesse coinvolgere in maniera trasversale tutti i corsisti.
Si è orientato pertanto il lavoro del gruppo allo studio del caso didattico
e delle problematiche che possono limitarne o condizionarne un suo efficace
utilizzo nella FAD in ambito ECM. Ci si è divisi frettolosamente i primi
compiti per casa e da lì è cominciata la nostra "avventura" come comunità
di "apprendimento in rete".
Ricordiamo ai visitatori che desiderino utilizzare
e divulgare il contenuto di parte o della totalità di uno o più
dei contributi pubblicati che tale uso è ammesso solo a scopi
personali o di discussione e che è in ogni caso necessario, oltre
che doveroso, citarne le fonti (nome dellautore, provenienza del
testo).
|