che cosa si intende per caso – clinico?
Corsista Manuela Morandini
Il caso clinico prende in esame la persona(in un particolare stato fisico-psichico e in un determinato contesto sociale- familiare, ambientale-culturale) e la sua malattia(intesa come non benessere o nuova situazione che modifica l’equilibrio naturale di un contesto o l’equilibrio psico-fisico d’essere umano).
Il contenuto, gli attributi, i criteri, gli indicatori, la metodologia usata per discutere e risolvere il caso clinico hanno una valenza medica.
In medicina si usa il termine di
- prevenzione
- cura
- riabilitazione
Si descrive un caso clinico per individuare i procedimenti pratici di prevenzione ,cura , riabilitazione e per progettare le tipologie assistenziali.
La medicina , in virtù delle sue diverse affermazioni ( medicina come arte; medicina basata su occhio clinico, impressioni, intuizioni; medicina basata sul sapere scientifico EBM-evidence based medicine,EBH-evidence based healthcare,EMP-evidence based practice ) non è una scienza chiaramente identificabile , di conseguenza il miglioramento della qualità, dell’efficacia, dell’efficienza delle prestazioni sanitarie( prevenzione- cura- riabilitazione –assistenza) per la risoluzione di casi clinici diventa sempre più difficile.
I principi fondamentali verso cui si orienta la madicina sono:
A la narrazione
B il paziente
C l’aspetto professionale.
Attualmente la narrazione dell’operatore sanitario sul paziente si confronta con le metodologie degli anni passati basate sull’osservazione , impressione, intuizione, occhio clinico; e quella attuale basata sull’EBM-EBH-EMP
Questa nuova cultura di fare medicina ed assistenza sanitaria che spesso va sotto il nome di “protocollizzazione” astratta della pratica medica ed assistenziale non è sinonimo di spersonalizzazione ed umanizzazione , ma cerca di conciliare ed unire l’esperienza clinica di ogni operatore sanitario con le migliori prove scientifiche di efficacia RCT(randomized controlled trial) studio clinico controllato randomizzato.
B
Si tratta di incentivare e facilitare l’applicazione del modello di “medicina focalizzato sul paziente” e quindi rispolverare la vecchia espressione di “terapia centrata sulla persona” del grande psico-pedagogista sistemico Carl Rogers, anziché del modello di “medicina centrato sulla malattia” e su colui che la cura “doctor centred”.
All’interno del modello “doctor-centred” la soggettività del malato o del bisognoso di assistenza, il suo vissuto, la sua cultura nei confronti della malattia di cui egli è portatore o del suo stato di malessere psico-fisico,non giocano alcun ruolo; al contrario acquistano valore nel modello “Patient-centred”.
C
L’aspetto filosofico della professione comprende l’etica e la deontologia professionale secondo quelli che sono i canoni dei profili professionali e i codici deontologici delle varie professioni.
Significa cogliere il senso attuale di una professione sanitaria e come questa si è venuta delineando nel tempo fino ai giorni nostri.
Come si deve rapportare sul piano comportamentale l’operatore sanitario di fronte ad un caso clinico.
Cfr.”Piccolo dizionario della qualità” di S.Beccastrini,A.Gardini,S.Tonelli ,centro scientifico editore 2001 pag.66-69
Radici storiche 1972 Archibald Cochrane e la sua fondazione The cochrane collaboration.
1996 David Sackett su BMJ da questa definizione di EBM “l’uso consapevole, esplicito e giudizioso delle migliori prove di efficacia disponibili,per prendere decisioni sulla cura dei singoli pazienti”.
Gli attuali strumenti di studio: Cochrane Library, EB Medicine, EB Nursing.
National Guideline Clearinghouse (NGC) – è un database di linee guida inerenti la pratica clinica basata sull’evidenza prodotto a cura dell’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) in collaborazione con l?American Medical Association (AMA) e l’American Association of Health Plans (AAHP).Si rivolge a medici,infermieri,altre figure professionali sanitarie.
http://www.update-software.com/abstracts/it/g100index.htm